
High-tech – lo stile più giovane
- Home/
- High-tech – lo stile più giovane
High-tech – lo stile più giovane
Il XX secolo in declino ci ha lasciato un’estetica denominata High-tech, ovvero “alta tecnologia”. L’era delle alte tecnologie ha dato inizio a una nuova stilistica nel design degli interni High-tech. Creando il “high-tech”, architetti e designer ragionavano più o meno così: “L’uomo può vivere in un computer. Ma se per ora la tecnologia non […]
Il XX secolo in declino ci ha lasciato un’estetica denominata High-tech, ovvero “alta tecnologia”.
L’era delle alte tecnologie ha dato inizio a una nuova stilistica nel design degli interni High-tech. Creando il “high-tech”, architetti e designer ragionavano più o meno così: “L’uomo può vivere in un computer. Ma se per ora la tecnologia non permette di “digitalizzarlo” completamente, allora si può trasformare la sua abitazione in qualcosa di simile a un computer”.
E in effetti, un’abitazione in stile “high-tech” riproduce completamente l’estetica del computer – niente decorazioni, tutti gli oggetti per la loro forma devono ricordare tasti, schermi, microchip e pannelli touch. Trasferendosi in un interno del genere, ci si sente davvero come se si fosse all’interno di un grande laptop.
Questo stile è asciutto, laconico e semplice. Ecco le sue caratteristiche principali:
- Linee nette e dritte;
- Dettagli metallici a forma di tubi;
- Mobili incorporati;
- Porte e pareti scorrevoli;
- Finitura semplice delle pareti;
- Utilizzo di materiali all’avanguardia;
- Abbondanza di superfici lucide e metalliche;
- Quasi totale assenza di accessori e oggetti decorativi;
- Numerose fonti di luce e illuminazione varia e vivace – perché tutto deve ricordare l’estetica di monitor e smartphone.
Se degli altri stili si può discutere, se sono di moda o meno, lo stile “high-tech” non ha bisogno di discussione – è proprio “quello”, uno dei principali trend attuali.