pixel

Blog

  1. Home/
  2. Blog/
  3. Stili d'interni/
  4. Energetici e brillanti anni ’60

Energetici e brillanti anni ’60

Puritani gli anni 50 sono rimasti indietro, l'uomo è volato nello spazio, e finalmente, la scienza e l'arte sono decollate. Gli anni '60 sono arrivati.

È stato un tempo incredibilmente ricco e colorato. Una corrente di moda è stata sostituita da un’altra con la velocità del fulmine. Ancora poco fa erano di moda, i “fighetti” con pettinatura ingombrante e pantaloni-pipe, che ora sono stati sostituiti da hippy con i capelli lunghi vestiti con tuniche colorate e pantaloni a zampa d’elefante.

Tutto era letteralmente pieno di energia ed entusiasmo. I giovani scrivevano le poesie, cantavano canzoni con chitarra e faceva feroci dibattiti sui benefici della scienza. Il decollo scientifico e tecnologico ha dato la vita a nuove tendenze in architettura e arte. E il fascino per la filosofia orientale ha segnato l’inizio di una nuova direzione del New Age.

I ribelli anni ’60 rimarranno nella memoria dei discendenti, come gli anni della rivoluzione. Non solo nella sfera politica e morale, ma anche nel campo dell’interior design. La morale e il gusto delle persone sono diventati più semplici e più liberi, e di conseguenza l’aspetto della casa è cambiato.

Nel XXI secolo, dopo 50 anni, la vita è diventata molto più difficile, in particolare con l’attuale crisi economica. Pertanto, le persone sempre più spesso girano lo sguardo indietro, agli anni 60′ che erano senza pensieri e divertenti, che nonostante l’apparenza di confusione e inquietudine, contenevano la stabilità e una vita spensierata.

Ora sempre più dei miei clienti vogliono ripristinare quella l’atmosfera libera, per questo lo stile degli anni ’60 è diventato uno delle tendenze principali ad oggi.

Parlerò dell’approccio alla creazione di un interno nello stile anni ’60. Quindi, le caratteristiche principali del design sono:

  • mobili di forme insolite, che contengono superfici angolari o, al contrario, arrotondate;
  • un’abbondanza di motivi geometrici nell’arredamento, nella decorazione e nei tessuti per la casa;
  • i materiali di base sono vetro, plastica, metallo cromato, legno non pregiato o compensato, la preferenza di utilizzare materiali economici o artificiali;
  • combinazioni di colori insolitamente brillanti e audaci – verde con arancione o giallo con il blu, non solo nei mobili, ma anche nella decorazione delle pareti e il pavimento, perché allora in voga era il coraggio e la libertà di pensiero;
  • in questi anni sono stati ampiamente utilizzati tavoli pieghevoli e divani letti;
  • abbondanza di mensole in legno o scaffali per i libri, perché negli anni ’60, quasi tutti sono diventati molto interessati alla letteratura, oltre ai libri sugli scaffali possono essere posizionati varie foto e oggetti d’arte;
  • Tutti gli elementi che hanno un tema di spazio, quali sono non solo non le immagini di aerei spaziali, ma anche forme bizzarre dei mobili futuristici, per esempio, sede sferica sospesa.

Queste sono le direzioni principali nel design degli anni ’60. Ma su alcuni stili voglio soffermarmi più nel dettaglio.

 

Stile hippy

I giovani uniti in un movimento chiamato “hippies”, si dichiararono “figli dei fiori”, hanno predicato l’amore, la non violenza, la libertà e la fratellanza di tutti i popoli. Questo movimento è stato molto influenzato della guerra del Vietnam, gli hippy in quel momento promovevano attivamente il rifiuto di omicidio e di guerra.

La passione per la filosofia orientale, lo yoga e la cultura d’Oriente, in particolare in India, ha messo su questo stile il proprio marchio. Hippies portavano dai numerosi viaggi in tutto il mondo i tessuti colorati ed esotici, gioielli, accessori e persino i mobili. Per creare un interno in stile hippy i designer moderni utilizzano le cose nello stile etnico orientale, disegni multicolori sulle pareti e tessuti luminosi e lucidi.

Stile retrò

Avvertirò i designer principianti da alcuni errori nel creare un interno nello stile degli anni ’60. Non è necessario ricreare l’interno di anni 60 da mobili vintage, ma è necessario utilizzare gli analoghi moderni, corrispondenti alle principali caratteristiche dello stile.

Gli interni, ricreati da vecchi mobili e articoli per la casa, sono considerati “vintage”, questo non è affatto uno stile retrò. Spesso con l’approccio inetto al vintage, la vostra casa o appartamento avrà un aspetto antiquato e noioso, dando l’impressione che nessuno vi sia vissuto lì per 50 anni ed i mobili sono rimasti intatte.

Pertanto, vi consiglio di scegliere mobili moderni e decorazioni in stile retro, che_ a proposito, sono di qualità migliore rispetto ai loro compagni più anziani. Puoi usare vecchi oggetti, ma dovrebbero essere pochi, è meglio se sono usarli come accenti.

Eco qua sono le direzioni principali che bisogna seguire nell’interpretazione degli interni moderni “dello stile anni ’60”.

Brillanti combinazioni di colori

A volte è sufficiente solo dipingere alcuni dei pezzi di arredamento in colori luminosi, disporre sul pavimento tappeto multicolore con l’ornamento geometrico, appendere al muro un paio di poster accattivanti nello stile degli anni ’60.

Se ciò non bastasse, puoi decorare una delle pareti in tonalità di limone, verde o rosso. Sarà perfetta per questo scopo la carta da parati con un motivo geometrico.

Negli interni degli anni ’60, è consentito l’uso di mobili economici in plastica, quindi le sedie semplici ma colorate con colori vivaci saranno perfette. Puoi persino rivestire alcuni pezzi di mobili con vernice per creare superfici lucide che sono così coerenti con lo stile di base.

Per le facciate dei mobili della cucina, saranno ideali le tonalità di menta, blu, rosso e arancione. Pavimento della cucina può essere fatto con le piastrelle in ceramica bianche e nere, disposte in ordine sfalsato. Mentre nel corridoio e nel soggiorno, il parquet con il motivo a spina di pesce sarà perfetto.

La giusta selezione di mobili

Per gli anni ’60, l’uso di armadi grandi e pesanti non è tipico, sono apparsi molto più tardi. Negli anni ’60 di preferenza erano le forme compatte delle varie credenze, cassetti e settimanali che non superano altezza di 1,5 m.

È nello stile degli anni ’60 la scelta di tavolini bassi, asimmetrici o ovali a forma di goccia senza elementi eccessivi. Le facciate dei mobili dovrebbero anche essere lisce e concise.

I mobili imbottiti sono scelti necessariamente su gambe, meglio se sono in legno. Possono essere dalle linee semplici o piuttosto bizzarre e fluide.

Per creare l’impressione di anni 60  è necessario utilizzare all’interno gli oggetti in plastica e acciaio cromato – che possono essere tavoli, sedie, lampade, ecc, tuttavia, l’uso del metallo non deve essere eccessivo , meglio se è usato come decorazione.

Oggetti di decorazione spettacolari

Negli anni ’60 amavano varie librerie, i libri all’ora occupavano la parte più importante di ogni interno. Si credeva che più la persona è intelligente ed istruita, più è interessante ee attraente come personalità. Pertanto, se hai intenzione di progettare stanze nello stile degli anni ’60, raccogli una ricca biblioteca.

Oltre alle piccole figure, vasi e fiori in vaso, negli anni ’60 erano molto popolari gli orologi da parete, così come le alte lampade da terra.

Nel disegno delle tende puoi usare pois, cerchi, quadretti, linee, ecc. Sarebbe bello abbinarli a piatti con disegni simili. In uno stile simile, vengono selezionate stampe e motivi sui tappeti.

Ricorda che anni ’60 sono anche il periodo della pop art, quindi, per creare un’atmosfera di quegli anni, saranno d’aiuto dipinti e poster nello stile di Andy Warhol. Questi potrebbero essere i famosi ritratti di Marilyn Monroe e altre riproduzioni di celebrità e persino semplici manifesti pubblicitari e cinematografici di quegli anni.

Finisco il mio racconto, e se non vi lascia stare la nostalgia per il tempo delle varie rivoluzioni, hippies e “The Beatles”, allora è il momento di decorare la vostra casa nello spirito degli anni ’60 turbolenti. E io, designer Olesya Blashchenko, certamente ti aiuterò in questa difficile questione.

Altri da blog

Il sito utilizza i cookies per offrire agli utenti la migliore esperienza di navigazione possibile. Procedendo con la navigazione sul sito senza disabilitarli, si autorizza l'invio e l'utilizzo dei cookie sul proprio dispositivo. Per sapere di più, Clicca qui Sapere di più

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close